Non c’è storia che non meriti di essere letta, anche se potrebbe non avere una fine. andreaorlando.it👉🏻scritti👉🏻frammenti.
blog
Nuova sezione del sito
Si chiama “inizi”, e raccoglie le storie che potrebbero continuare, o che forse rimarranno solo un punto di partenza, e un non detto che diventa immaginazione.
Nell’anno del Signore

Primo film della trilogia di Luigi Magni, che continua con In nome del Papa Re (1977) e In nome del popolo sovrano (1990). C’è Pasquino, c’è la Roma papalina, c’è la libertà e l’amore. Gran successo di pubblico. Molti temi trattati nel podcast Strade Narranti. Da riprendere, o vedere per la prima volta. Quanta roba da scoprire!
Disponibile il mio nuovo podcast
Lo potete trovare sulla pagina podcast del sito, e su tutti i servizi di podcast. Si tratta di un progetto che racconta eventi e storie ambientate a Roma, e in particolare nelle sue strade. Ogni episodio ha una strada, ed ogni strada una storia. Buon ascolto.
credo che un podcast possa…
…essere un nuovo modo di fare arrivare pensieri a chi non piace leggere, e per questo, in effetti, credo possa essere un nobile strumento.
Sanremo è finito
Notte di note, e note di notte, ma soprattutto continua il mio romanzo a puntate, che potrebbe in effetti smettere di farvi dormire per un po’, per estrema bellezza, inquietudine, o semplicemente chiedendovi come andrà a finire. Cioè quante puntate rimarranno. La risposta è quella alla domanda fondamentale sulla vita, meno 1. Lo trovate, il romanzo, sotto “Scritti” e ” Un Romanzo”. Eh già.
Nuova puntata del mio romanzo
È la trentesima. Garco e Calia sono nella radura, verso il male che ormai non possono evitare di affrontare. Tremende visioni e ricordi di sofferenza ritornano per entrambi. Nessuno è quello che crede.
29ma puntata
Il romanzo a puntate? Un genere che richiede costanza, ma alla fine, visto il dilagare delle serie tv, forse può godersi una nuova giovinezza. Si trova sempre nella sezione scritti –> un romanzo, proprio qui a fianco, o in alto, se leggete da cellulare. Eh si, si chiama Calia.
28ma puntata di Calia
Ce ne ho messo di tempo ma alla fine è arrivata. Per chi ha voglia di continuare a cercare la verità insieme a Calia. La trovate sotto Scritti –> Un romanzo. Buona lettura!
Il doodle su Méliès.
Se lo aveste perso, il 3 Maggio il Team di Google ha celebrato con i suoi famosi doodle l’illusionista Méliès, inventore del cinema di “fantasia”, contrapponendosi in parte ai fratelli Lumière, che mostravano momenti di vita reale. Giocando con la meravigliosa invenzione della cinepresa creò i primi effetti speciali della storia, sperimentando anche la colorazione della pellicola a mano per i primissimi film “a colori”. Il doodle è straordinario perché è il primo realizzato a 360 gradi, e potrete vedere l’intero filmato muovendovi con l’iPhone, ad esempio, dentro all’azione. E’ un’esperienza immersiva, che richiama le meraviglie delle prime proiezioni, perché così ci si sentiva, guardando per la prima volta quelle immagini prendere vita: strabiliati. Trovate il doodle qui, dove potete godervi il filmato a 360° con l’app Google Spotlight Stories, con i visori Cardboard o Daydream, o da YouTube muovendovi con il mouse all’interno del filmato. Qual è la meraviglia: poter guardare tutto il girato, anche in punti secondari dove l’azione non si svolge ma dove potete curiosare come foste lì. Il film è sviluppato come omaggio al film di Méliés “Alla conquista del polo”, del 1912, di cui ricorreva l’anniversario appunto due giorni fa. Sorridendo, mentre guardate gli effetti inventati da Méliès riproposti in animazione, non dovreste poter dire altro che: “che meraviglia, Georges”.