Il doodle su Méliès.

Se lo aveste perso, il 3 Maggio il Team di Google ha celebrato con i suoi famosi doodle l’illusionista Méliès, inventore del cinema di “fantasia”, contrapponendosi in parte ai fratelli Lumière, che mostravano momenti di vita reale. Giocando con la meravigliosa invenzione della cinepresa creò i primi effetti speciali della storia, sperimentando anche la colorazione della pellicola a mano per i primissimi film “a colori”. Il doodle è straordinario perché è il primo realizzato a 360 gradi, e potrete vedere l’intero filmato muovendovi con l’iPhone, ad esempio, dentro all’azione. E’ un’esperienza immersiva, che richiama le meraviglie delle prime proiezioni, perché così ci si sentiva, guardando per la prima volta quelle immagini prendere vita: strabiliati. Trovate il doodle qui, dove potete godervi il filmato a 360° con l’app Google Spotlight Stories, con i visori Cardboard o Daydream, o da YouTube muovendovi con il mouse all’interno del filmato. Qual è la meraviglia: poter guardare tutto il girato, anche in punti secondari dove l’azione non si svolge ma dove potete curiosare come foste lì. Il film è sviluppato come omaggio al film di Méliés “Alla conquista del polo”, del 1912, di cui ricorreva l’anniversario appunto due giorni fa. Sorridendo, mentre guardate gli effetti inventati da Méliès riproposti in animazione, non dovreste poter dire altro che: “che meraviglia, Georges”.

Band of Brothers

Mi è tornata alla mente ed ho ripreso a vederla. E’ una miniserie, dunque una storia raccontata a capitoli, che progredisce come un unico grande racconto. Un gran film diviso. E’ un peccato che non si usino più le sotto-categorie, perché spiegano meglio il senso di quella che ormai definiamo genericamente “Serie Tv”. Vi ricordate quanto andavano di moda negli anni ’90, soprattutto quelle tratte dai romanzi di Stephen King, come It, Tommyknockers – Le creature del buio, L’ombra dello scorpione? O come The Kingdom di Lars von Trier? Adesso sono in parte tornate di moda nell’era Netflix, e le ho sempre adorate, perché hanno un senso di unità che la semplice “serie tv” non ha, essendo quest’ultima solitamente più dispersiva, e orientata a portare la storia su più livelli, per trattenere più pubblico per più tempo possibile. Ecco perché la serie tv è suddivisa in stagioni, che proseguono fino a quando il pubblico è disposto a guardarle. La miniserie no, esiste in un numero finito di episodi perché sono quelli necessari perché la storia raggiunga il suo acme, per poi terminare, quasi naturalmente.

Band of Brothers è del 2001, ha dieci episodi, ed è prodotta da Stephen Spielberg e Tom Hanks, che si erano trovati bene a girare nel 1998 Salvate il soldato Ryan, e che hanno poi collaborato parecchie volte insieme. Quando uscì era la miniserie più costosa della storia, ed ha vinto diversi premi, Emmy e Golden Globe. E’ tratta dal libro omonimo di Stephen E. Ambrose ed il titolo è preso dal discorso di Enrico V nel dramma di Shakespeare. Racconta la storia della compagnia Easy, un gruppo di paracadutisti altamente addestrati che la notte prima dello Sbarco in Normandia vennero “lanciati” in Francia per neutralizzare le artiglierie tedesche e favorire lo sbarco della Fanteria. La miniserie racconta il loro addestramento, le loro azioni in Europa, fino alla fine della guerra.

Perché ho voglia di parlarne? Perché è una serie veramente ben fatta,  coinvolgente, e nonostante racconti eventi bellici che già molte volte sono stati portati al cinema o in tv, lo fa con uno spirito di rispetto e veridicità che riesce a trasportare lo spettatore in mezzo ai soldati, come una presenza discreta ma attentissima. Questa sarebbe la qualità principale del cinema che racconta di eventi reali, ma metterla in pratica è davvero difficile. Che piaccia o meno l’argomento della guerra, storicamente è preziosissimo un mezzo di racconto che riesca a farti avvicinare anche solo di un passetto verso la realtà, con le sue sensazioni, colori, suoni e follia. Questa miniserie ci riesce. E lo fa in un modo intelligente: non drammatizzando eccessivamente le sensazioni, ma raccontandole. Ogni episodio è introdotto da testimonianze di sopravvissuti della compagnia Easy, che hanno ispirato i protagonisti della miniserie, e la cui identità viene rivelata alla fine. Naturalmente la storia si prende delle licenze, perché lo spettatore possa godere di un buon racconto, ma si respira un’aria di verità che lascia a bocca aperta. Potrei analizzare la camera a mano, il montaggio attento che racconta più di quello che si vede, la musica, la bravura degli attori, ma in questo spazio vorrei lasciare le sensazioni che ho provato, perché è quello che, se condiviso, potrebbe portarvi a guardare questo bell’esempio di cinema, solo visto in uno spazio più piccolo e intimo, come quello della tv.

Band od Brothers è sincero, crudo non più di quello che la guerra è, dunque estremamente, ma senza brutalità extra, è commovente, immersivo, è dolorosamente giovane come i ragazzi che vedi, con cui puoi immedesimarti o meno, e che poi a volte scompaiono, è un racconto che ti fa domandare “cosa avrei fatto io se fossi stato in quella guerra, e come lo avrei fatto, sarei stato un codardo, un eroe, un assassino?”. Per tutto questo vale la pena che lo guardiate, perché se il mondo, e gli uomini, possono essere delle realtà orribili, questo abbiamo, e questo siamo, e dobbiamo conoscere entrambi al meglio per poter contribuire a migliorare questo mondo e a migliorare noi stessi.

Il potere di un buon racconto è tutto, straordinariamente, qui.

Persistenze

Alcuni dei film che vedo lasciano momenti della loro storia dentro di me. Questi momenti sono immagini e parole che rimangono, e non sai sempre chiaramente perché, nella tua mente. Non tutti i film, naturalmente. Dipende dal momento, e forse se avessi visto quel film anche il giorno dopo, quella frase, immagine, movimento, non sarebbero rimasti nella tua mente annodati come una laccio che non riesci più a sciogliere. Non dipende dalla bellezza del film, o dalla profondità della scena, o della frase. E’ che, semplicemente, si incontrano due mondi, il mio e quello del film, che generano un’attenzione. Una persistenza.

Proprio la Persistenza retinica è il fenomeno che permette al cervello di vivere l’illusione del movimento data dal susseguirsi dei fotogrammi. Ed è una teoria che adoro, perché credo che rispecchi la vita: quello che ti rimane dentro, genera il movimento della vita, la sua evoluzione. La sua evoluzione, per te.

Ad ogni modo, a me parecchi film hanno lasciato un pezzettino di loro dentro di me, ed ogni tanto vorrei condividerlo con chi capiterà su questo mio blog. Perché è il senso di ogni blog. La condivisione.

Oggi ho ricordato questo:

E’ così che si diventa grandi amico, con le palle appese a un filo.