Quando ti senti in pericolo, e non c’è nessuno a cui rivolgerti, e chi chiamerai! Ne parliamo io e Teo Aversano nella nuova puntata di Strisce, il podcast di cinema, nei migliori canali di distribuzione.

Io e Teo Aversano parliamo di Divorzio all’italiana, film di Germi da cui è stato definito il filone di commedie nostrane degli anni ’50-’60-’70.
La trovate qui e nei principali canali di distribuzione. Buon ascolto!
Non c’è storia che non meriti di essere letta, anche se potrebbe non avere una fine. andreaorlando.it👉🏻scritti👉🏻frammenti.
Un’altra parola che non avevo mai sentito, o letto, e se si ne avevo dimenticato l’esistenza. La ritrovo oggi leggendo il libro che probabilmente starà con me un paio di anni prima di essere completato. Lunghissimo ed etereo, è in effetti la summa del tempo. E se la fatica viene spesso ad affacciarsi etichettandone la lettura, trovo sempre che non sia reale. Si tratta solo del naturale, voluto, effetto del perdersi nel tempo della lettura. Che poi è il senso del libro. Continuo ora con la mia imbibizione di esso.