Se lo aveste perso, il 3 Maggio il Team di Google ha celebrato con i suoi famosi doodle l’illusionista Méliès, inventore del cinema di “fantasia”, contrapponendosi in parte ai fratelli Lumière, che mostravano momenti di vita reale. Giocando con la meravigliosa invenzione della cinepresa creò i primi effetti speciali della storia, sperimentando anche la colorazione della pellicola a mano per i primissimi film “a colori”. Il doodle è straordinario perché è il primo realizzato a 360 gradi, e potrete vedere l’intero filmato muovendovi con l’iPhone, ad esempio, dentro all’azione. E’ un’esperienza immersiva, che richiama le meraviglie delle prime proiezioni, perché così ci si sentiva, guardando per la prima volta quelle immagini prendere vita: strabiliati. Trovate il doodle qui, dove potete godervi il filmato a 360° con l’app Google Spotlight Stories, con i visori Cardboard o Daydream, o da YouTube muovendovi con il mouse all’interno del filmato. Qual è la meraviglia: poter guardare tutto il girato, anche in punti secondari dove l’azione non si svolge ma dove potete curiosare come foste lì. Il film è sviluppato come omaggio al film di Méliés “Alla conquista del polo”, del 1912, di cui ricorreva l’anniversario appunto due giorni fa. Sorridendo, mentre guardate gli effetti inventati da Méliès riproposti in animazione, non dovreste poter dire altro che: “che meraviglia, Georges”.
Category: tecnologia
Haven, lo smartphone diventa un allarme
Il concetto è stuzzicante: dal momento che ogni smartphone è un insieme di sensori sofisticati, al pari di molti allarmi, è un peccato non sfruttarlo come rilevatore di movimento, suono, luce, vibrazione. Così puoi creare il tuo allarme, a costi ridottissimi.
Haven è un’app sviluppata da Edward Snowden (l’informatore/informatico ed ex-CIA che ha rivelato al mondo come l’Agenzia di Sicurezza Nazionale americana – NSA – spiasse tutti con vari programmi si sorveglianza di massa), insieme alla Fondazione per la Libertà di Stampa (Freedom of the Press Fundation) ed insieme al Guardian Project, un collettivo globale di sviluppatori di App per la sicurezza.
E’ pensata dichiaratamente per giornalisti, difensori dei diritti umani, sviluppatori, chi insomma potrebbe essere esposto ad attacchi hacker, o addirittura rapimenti. Utilizza: accelerometro, fotocamera, microfono, sensori di luminosità, alimentazione, per capire se c’è un cambio nell’ambiente intorno a ciò che vogliamo proteggere.
Immaginiamo di lasciare il nostro computer in hotel e voler essere sicuri che nessuno tenti di rubarci dei dati o installare software per carpire le nostre password: lasciamo il telefono sopra il computer con l’app Haven attiva ed usciamo. Ogni cambiamento di movimento, luce, suono, interruzione di alimentazione, fa partire la registrazione degli eventi che hanno generato il cambiamento (compresi suoni e foto di chi o cosa ha fatto scattare i sensori). Se qualcuno sposta il telefono, noi lo sapremo. Siamo noi a regolare il livello di intensità di ogni sensore, e quali sensori usare, per far scattare l’allarme. Possiamo poi scegliere di farci inviare un sms con l’avvertimento dell’intrusione, o tramite Signal (l’App di messaggistica e videochiamate più sicura che ci sia). Oppure possiamo scegliere di non essere avvisati (così non servono neanche connessioni wi-fi o dati), e di controllare poi tutti gli eventi scatenanti un allarme quando torniamo al nostro cellulare. O ancora possiamo controllare da remoto i log degli eventi, e le foto e gli audio registrati, configurando Haven come un sito Tor Onion Service (un sito nascosto nella rete “dark”) da un altro smartphone o da computer.
Insomma, un allarme fai da te sicuro, personalizzabile, ed economico, che può essere usato anche da chi, semplicemente, vuole difendersi da qualcuno o vuole stare più sicuro. L’app è in fase di test, ma chiunque può già usarla ed iniziare a contribuire, usandola appunto, a scoprire i bug della prima versione. Per ora è disponibile solo per Android, e la potete trovare qui.
Visto chi porta avanti l’idea, credo che potrà diventare un ottimo strumento di sicurezza.